Spiegato per immagini

Teoria ed autocostruzione spiegato come piace a me: con le immagini...



Elenco Argomenti


Immagini 1-10 di 10
pagine: 1


immagine di repertorio
Questo è il mio primo ballscope autocostruito (o meglio, un bowlscope, visto che è una ciotola più che una palla).
Qui troverete tante immagini, incluso il progetto tecnico, e un breve video che illustra il montaggio.
Il progetto è sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA.
Non può essere utilizzato a scopo commerciale ma l'autocostruzione è ovviamente libera (se servono altri dettagli, contattatemi!).
immagine di repertorio
Questa presentazione vuole risolvere l'annosa questione della lunghezza focale degli SC: quanto vale la focale? e se aggiungo questo accessorio? Ecco la formula e come si ricava.
immagine di repertorio
Quanto vale la profondità di fuoco per un dato telescopio? E se ci metto una barlow? Meglio un Newton o un SC per la fotografia HiRes? Questo documento potrebbe fare un po' di luce...
immagine di repertorio
Piccola presentazione del mio lavoro per "dobsonizzare" un tubo newton 200/1000. Il progetto è piuttosto originale ed ardito perché prevede una struttura a traliccio, studiata per ridurre peso e ingombro e nel contempo garantire la massima comodità di utilizzo. Sono a disposizione per fornire informazioni più dettagliate.
immagine di repertorio
Questa semplice modifica è dedicata a tutti quelli che, come me, dimenticano sempre il red-dot / telrad acceso e si ritrovano alla successiva osservazione con le pile scariche. L'idea è semplice: inserire un circuito a tempo fra batteria (posizione indicata in foto) e contatti del red-dot / telrad. Nel telrad c'è spazio per inserire il circuito all'interno, mentre per il red-dot sarà necessario “accrocchiarlo” all'esterno. Per attivare il red-dot / telrad sarà sufficiente premere un piccolo interruttore a pulsante subito prima dell'uso
immagine di repertorio
-Per la serie “più di quello che vorreste sapere su...”- Come si vede un secondario di un newton perfettamente collimato osservando nel focheggiatore? Centrato nel tubo? Sicuro? Osserva queste slide per saperne di più! Puoi inoltre scaricare il pdf e il foglio excel per calcolare l'offset per il proprio strumento!
immagine di repertorio
Una serie di slide che spiegano la rotazione di campo dal punto di vista quantitativo. Comprendere il fenomeno e saperne calcolare gli effetti
immagine di repertorio
Ecco un economicissima prolunga per aumentare il fattore di moltiplicazione della barlow. Si costruisce a partire da un tubo per impianti elettrici da 32mm. Per il resto l'immagine parla da sé direi!
immagine di repertorio
Suggeritomi da Christian Cernuschi, questo modello di maschera di Hartmann "un po' particolare" consente secondo me di avere una messa a fuoco più rapida e precisa. Non mi soffermo sui dettagli costruttivi, è necessario che la maschera sia "a tutta apertura" e che sia realizzata in un materiale sottile e rigido per evitare diffrazioni e deformazioni imprevedibili.
immagine di repertorio
Questa immagine non è effettivamente troppo chiara, ma se qualcuno vuole iniziare uno studio geometrico del Bigourdan, è un ottimo punto di partenza.
 
     Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
Per suggerimenti e commenti contattami!!