Webcam modificata
per fotografia a lunga esposizione
con collegamento al PC tramite porta modem.
INTRODUZIONE
Ispirandomi al lavoro del celebre Steve Chambers, ideatore
della tecnica per impiegare una modesta webcam per effettuare
fotografia deepsky, ho creato questa ennesima variante del progetto
originale con lo scopo di renderlo adatto anche a chi, come me,
possiede un computer portatile di recente produzione che, come
è ormai sempre più frequente, non dispone
più della porta parallela.
Ho valutato diverse possibilità per ottenere tale fine,
dalla più semplice, con l’impiego di un
“emulatore di porta parallela via USB” (che
però non dà in generale garanzie di successo),
alla più complessa, con il progetto di una nuova modifica
basata sull’impiego della sola porta USB. Io ho scelto,
almeno come primo tentativo, una soluzione intermedia e decisamente
economica che prevede l’impiego della porta modem (quella che
si connette alla linea telefonica) e di un software dedicato
appositamente realizzato, GiGiWEbCapture, ma soprattutto NON RICHIEDE
QUASI ALCUNA
VARIAZIONE alla modifica hardware originale. In pratica non sarete
costretti a mettere mano alla circuteria della vostra webcam
modificata, ma basterà eventualmente qualche ritocco alla
portata di chiunque possa procurarsi un saldatore (anche meno) e
soprattutto è sempre possibile"tornare indietro".
Ecco di seguito vantaggi e svantaggi della mia proposta:
VANTAGGI
- L’unico costo da affrontare
è il connettore RJ11 (è facilissimo recuperare un
cavo con RJ11 da “cannibalizzare”, è
quello in dotazione a tutti i telefoni fissi);
- Non necessita di porta parallela, ma impiega la porta
modem, oramai sempre presente sui PC portatili di ultima generazione;
- Il punto di partenza è una webcam
modificata
secondo un qualunque schema circuitale che preveda l’impiego
della porta parallela;
- La porta modem è molto più
robusta
della parallela: è praticamente impossibile danneggiare il
PC con questa modifica;
- E' alla portata di chiunque possa procurarsi un
saldatore
(anche meno);
|
SVANTAGGI
- La porta modem, a differenza della
parallela, può controllare una sola funzione: eventuali
modifiche di partenza che prevedano ad esempio il controllo
dell’amplificatore tramite altri PIN della parallela,
perderanno tali funzionalità;
- Ci vuole sempre il “cavo in
più”;
|
Nel menù a sinistra troverete i link alle pagine
successive: la modifica hardware vera e propria ed il software di
acquisizione. Approfitto per rigraziare di cuore Renzo del Rosso, che ha cortesemente ospitato questa pagina fino ad oggi, inserendo pazientemente tutti gli aggiornamenti che gli mandavo.
Disclaimer
A scanso di equivoci, sebbene onestamente non ritengo ci
possano essere problemi, sono costretto a precisare che:
chi installa ed impiega i software da me forniti ed effettua le attività da
me descritte in questo articolo, lo fa a proprio rischio e pericolo, e pertanto
non posso essere considerato responsabile per ogni danno conseguente, sia
hardware che software (incluso la perdita di dati).
Questo lavoro l’ho
realizzato principalmente per me stesso, ma se qualcun altro lo trova utile, ne
sono felice.
Per suggerimenti, richieste, bug reporting ed ogni altro
feedback che sarò comunque ben lieto di ricevere, sono disponibile all'indirizzo
e-mail indicato nel menù di questa pagina web.